skip to main | skip to sidebar

Scienze Motorie e dintorni

martedì 20 febbraio 2007

http://tomcat.unipa.it:8080/drsamblog/blog/default/
Pubblicato da Madda alle 12:08

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

blog didattici per saperne di +

  • http://arteincontro.blogspot.com
  • http://www.webquestmoky.blogspot.com/
  • http://www.blogresistiamo.blogspot.com/
  • http://secondabec.blogspot.com/
  • http://tguarino.blogspot.com
  • http://creareconlafantasia.blogspot.com/index.html
  • http://edinburgh-alessandra.blogspot.com/
  • http://www.bloggamus.splinder.com/
  • http://barriolibre.splinder.com/
  • http://ilmentitore.blogspot.com/
  • http://salamanca2007-francesca.blogspot.com/
  • http://www.acartescoperte.splinder.com
  • http://nonsoloinglese.splinder.com
  • http://nonsoloantico.blog.com
  • http://www.getmulticultural.blog.com
  • http://vivifiabefantasia.blogspot.com
  • http://elettrotecnoleo.blogspot.com
  • http://www.blogresistiamo.blogspot.com/

documenti audio-video

http://edit.splinder.com/media/manage/edit

Gli effetti dell'allenamento sulla prestazione

Gli effetti dell'allenamento sulla prestazione

Fondamenti del processo di allenamento

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ALLENAMENTO Ogni tipo di attività fisica determina sull'organismo effetti di natura fisiologica che in una ripetizione sistematica e continuativa nel tempo scatena una reazione di difesa e adattamento con conseguenti risposte funzionali più economiche e resistenti alfine di un migliore rendimento. L'ALLENAMENTO è “un processo pedagogico educativo continuo che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolano i processi fisiologici di supercompensazione dell’organismo e favoriscono l’aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara” (Prof. Carlo Vittori). È evidente che tale concetto generale va adattato di volta in volta in considerazione dell'età, qualità fisiche, grado di allenamento qualitativo e quantitativo dell'atleta. In una moderna metodologia vanno considerati anche quegli aspetti psicologici individuali e sociali che risultano determinanti all'ottenimento della massima performance.

i miei blog preferiti

  • http://www.nonsolofitness.it/blog/default.asp
  • http://tomcat.unipa.it:8080/drsamblog/blog/default/
  • http://olympictriathlon.blogspot.com/
  • http://www.bloggers.it/tuttosport/index.cfm?blogaction=album
  • http://www.bloggers.it/tuttosport/index.cfm?idForum=ATLETICA
  • http://www.thetorinoblog.com/

Malcom X,Mohamed Alì

Malcom X,Mohamed Alì
La grandezza risiede nella capacità di comunicare con gli altri

Archivio blog

  • ▼  2007 (11)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (9)
      • blog Giochi Olimpici Torino 2006
      • ancora un blog sull'atletica
      • blog proposti da Monica Lovison
      • blog modello sportivo
      • blog proposto da tutor Alida
      • http://tomcat.unipa.it:8080/drsamblog/blog/default/
      • http://www.nonsolofitness.it/blog/default.asp
      • Vedo se riesco a trovare un colore più chiaro...
      • Ciao a tutti!!!Sono Marco Maddalon, frequentante i...

Informazioni personali

Madda
Laureato in Scienze Motorie,istruttore in sala attrezzi,insegnante in una scuola privata(purtroppo ci sono anche quelle).
Visualizza il mio profilo completo